Cineforum 2024-2025 (2º ciclo)

Cineforum 2024-2025
(2º ciclo)

Un grand tour da... Cinerofum!

Un grand tour da... Cinerofum!


Dodici film, dal 15 gennaio al 2 aprile 2025.

Costo dei biglietti: 5 € (prezzo unico).
Inizio delle proiezioni: ore 21:00.

Relatore del ciclo: Andrea Chimento
critico cinematografico de "Il Sole 24 Ore".

I titoli potrebbero variare per cause indipendenti dalla nostra volontà.

Leggi la presentazione del ciclo di Andrea Chimento

Riparte la stagione del cineforum con un vero e proprio viaggio attraverso il mondo della Settima Arte, tra film firmati da grandi nomi e pellicole tutte da scoprire.

Sarà un vero e proprio “grand tour”, prendendo in prestito il titolo del notevole lungometraggio del portoghese Miguel Gomes, ambientato nella Birmania del post-Prima guerra mondiale, che chiuderà la nostra rassegna il 19 marzo, prima di lasciare spazio a due titoli a sorpresa e ancora misteriosi!

Il nostro viaggio inizia però col cinema italiano, Vermiglio di Maura Delpero, film scelto dall’Italia come rappresentante agli Oscar, che proietteremo il 15 gennaio per incominciare subito alla grande il 2025 del nostro cineforum.

Lasceremo poi spazio alla politica con l’americano The Apprentice (22 gennaio), film sull’inizio della carriera di Donald Trump, firmato dal talentuoso Ali Abbasi, per poi spostarci nella Francia del maestro Claude Lelouch con il delizioso Finalement (29 gennaio), una commedia che ci insegna a vivere!

Il cinema transalpino sarà poi ancora protagonista con il visionario The Beast (12 febbraio), magistrale opera di fantascienza di Bertrand Bonello, e con l’impegnato La storia di Souleymane (26 febbraio), uno di quei titoli perfetti per dare vita a un grande dibattito. La Francia sarà ancora protagonista il 12 marzo con lo splendido Le occasioni dell’amore di Stéphane Brizé, uno struggente melodramma capace di emozionare dall’inizio alla fine.

Tra questi titoli, però, viaggeremo in India con All We Imagine As Light, delicato dramma al femminile in programma il 5 febbraio, e persino in Sudan con Goodbye Julia il 19 febbraio, una pellicola difficile da dimenticare.

Infine, una menzione speciale per la serata del 5 marzo, quando assisteremo a uno degli eventi del secolo: Megalopolis di Francis Ford Coppola è il titolo da non perdere di questa rassegna, un film sognato da oltre quarant’anni dal regista di Apocalypse Now e de Il Padrino, un lungometraggio che mescola passato e futuro in maniera potentissima. Un film per chi ancora crede nel potere del cinema, come tutti voi e come tutti noi!

ACQUISTO ON-LINE

Acquista il tuo posto on-line,
presentati entro l'orario di inizio dello spettacolo con il tuo biglietto acquistato on-line,
entrerai in sala senza fare la fila!

Non verranno effettuati rimborsi per biglietti acquistati online

CINE-TEATRO DELLA ROSA

via Patrizi, 6 - 22031 Albavilla (CO)
telefono: +39 031.3353082 (da lunedì a venerdì, ore 15:00/22.00 - sabato e domenica, ore 9:00/22:00)
Whatsapp: 031 3353082
direttore: don Walter Anzani

via Patrizi 6, 22031 Albavilla (CO)

telefono: +39 031.3353082
(LU/VE 15:00/22.00 - SA/DO 9:00/22:00)

Whatsapp: 031 3353082

direttore: don Walter Anzani

Altri recapiti

Responsabile area tecnica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile sito internet e newsletter: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile amministrazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Cine-Teatro della Rosa ha ricevuto nel corso del 2020 aiuti di Stato pubblicati sul RNA – Registro Nazionale Aiuti di Stato, sezione Trasparenza

© Parrocchia S. Vittore Martire
Cod. Fisc. 91002770138  |  Partita IVA 03485080133
Privacy Policy