FAMIGLIE A TEATRO | Oggi non so leggere
Domenica 26 novembre 2017
Inizio dello spettacolo: ore 16:30
Costo dei biglietti: 7,00 € per gli adulti, 5,00 € per i ragazzi sino ai 14 anni
Pinocchio è la storia per bambini più conosciuta al mondo. Le vicende del burattino di legno (in realtà si tratta tecnicamente di una marionetta) segnano simbolicamente il rito di passaggio dall’età infantile – errabonda, alla ricerca di identità e di percorsi strutturali – a quella della giovinezza. Il percorso, si sa, non è agevole, ma l’aiuto degli adulti (a volte anche quelli apparentemente cattivi, quali Mangiafuoco, o pedanti come il Grillo) sorregge l’infanzia e le tende la mano (inutile ribadire l’efficacia parentale di Geppetto e della Fata).
Lo scopo
L’intento dello spettacolo, per cui sono state scritte alcune canzoni originali che rispecchiano la struttura narrativa della vicenda del burattino di legno, è quello di condurre adulti e bambini a una visione panoramica dall’alto del loro stesso mondo, delle paure e delle soluzioni proposte dalla morale e dalla cultura sociale in cui vivono, come hanno vissuto i propri padri.
Lo spettacolo genera diversi laboratori teatrali in molte scuole della provincia di Como e fa scaturire la pubblicazione del quinto CD musicale da parte di TeatroGruppo Popolare in collaborazione con i Sulutumana.
Il percorso
L’originalità dello spettacolo sta nella struttura semi-concertata del percorso narrativo. Uno spettacolo da vedere, da ascoltare e da cantare.
Il racconto
Tra le canzoni si inserirà il racconto del celeberrimo testo Pinocchio di Collodi, adattato per lo spettacolo, in un continuum ininterrotto, cucendo un brano canoro all’altro. I ragazzi spettatori saranno continuamente stimolati dall’attore in scena e dal gruppo musicale a partecipare allo sviluppo della trama narrativa, facendo in modo che essi possano considerarla anche un po’ propria e nascente in loco.
Le canzoni
Sono state scritte dieci canzoni, ciascuna con l’intento di narrare un frammento della storia di Pinocchio.
Le dieci canzoni (Si apre il sipario, Grullo d’un grillo, Arriva Mangiafuoco, Campo dei miracoli, Cresco anch’io, Canzone del padre, Canzone turchina, Andate a quel paese, E’ sceso un uomo al mare, Quando ero un burattino, Andrea Pinocchio) sono eseguite in scena dal vivo dal gruppo musicale dei Sulutumana.
Le canzoni sono anche raccolte in un CD che porta lo stesso nome dello spettacolo “Oggi non so leggere“.
Testo e Regia: Giuseppe Adduci
Canzoni: Giuseppe Adduci e i Sulutumana
Gruppo Musicale Sulutumana (dal lombardo sul’utumàna, “sul divano”)
Il progetto musicale dei Sulutumana nasce nel 1998, quando Gian Battista Galli e Michele Bosisio, fondatori del gruppo, incontrano Francesco Andreotti e Nadir Giori. Nascono così le prime canzoni originali a firma SULUTUMANA.
Quella che fino ad allora era stata una cover band diventa una proposta nuova nel panorama musicale italiano.
Nel 2000 realizzano il primo demo-cd, grazie al quale vincono il “Premio Tenco – Targa Imaie” come miglior gruppo inedito. Per l’occasione si esibiranno sul palcoscenico del Teatro Ariston di San Remo.
Siamo all’inizio di un cammino entusiasmante e di una carriera ricca di soddisfazioni.
Dal 2007 Michele Bosisio non farà più parte dei Sulutumana.
Oggi il nucleo della band è costituito da Gian Battista, Francesco e Nadir, che sono anche gli autori di testi e musiche. A loro si aggiungono altri tre compagni di palco e di musica, a completare la formazione.
I Sulutumana sono:
Gian Battista Galli (voce, fisarmonica)
Francesco Andreotti (pianoforte, tastiere, fisarmonica)
Nadir Giori (contrabbasso, basso elettrico)
Angelo Galli “Pich” (cori, aggeggi, flauti)
Beppe Pini (chitarre)
Marco Castiglioni (batteria, percussioni)
Ad oggi la band ha composto più di 200 canzoni, raccolte in 6 album, 4 cd per bambini, un audiolibro.
La musica dei Sulutumana è un intreccio di strumenti e di generi sapientemente miscelati in un misto di folk, pop e musica d’autore di eccellente qualità. Energici e raffinati, colti e popolari, intensi e leggeri allo stesso tempo, questo sono i Sulutumana, e il loro concerto è un distillato di emozioni, sorpresa e divertimento allo stato puro. Dal 2001 fino ad oggi hanno collezionato più di 1000 esibizioni dal vivo in Italia, Svizzera e Germania.
LINK
- Sito internet della Compagnia del TeatroGruppo Popolare
- Pagina Facebook della Compagnia del TeatroGruppo Popolare
- Sito internet del gruppo Sulutumana
- Pagina Facebook del gruppo Sulutumana