TEATRO | Non ti conosco più
Venerdì 29 giugno 2018
Inizio dello spettacolo: ore 21:00
Costo dei biglietti: PREZZO UNICO 5,00 €
di Aldo de Benedetti
TRAMA - La commedia “NON TI CONOSCO PIÙ” è ambientata all’inizio degli anni ’30. I costumi sociali davano i primi accenni di cambiamenti che esploderanno nei decenni successivi.
In una famiglia borghese succede un fatto che stravolge la vita di tutti i giorni. Si altera il ritmo normale all’interno del focolare e si da il via a dei momenti che sfiorano il dramma, tra ironia, equivoci e colpi di scena. Si riuscirà a ricomporre l’armonia? La commedia anticipa le problematiche dei nostri tempi. Sarà sufficiente la comprensione, l’amore?
Regia: Carla Cazzaniga e Cesare Cavenaghi
Autore
ALDO DE BENEDETTI (Roma 1892 – Roma 1970) Ebreo di nascita, comincia giovanissimo a scrivere commedie, che ottennero un discreto successo, prima della grande guerra. Negli anni tra le due guerre, le sue commedie erano rappresentate dalle compagnie più prestigiose nei migliori teatri italiani ed esteri. Fu un grande sceneggiatore di numerosissimi film interpretati dagli attori più osannati di quegli anni. A causa delle leggi razziali, per un certo periodo, fu soprannominato “L’uomo invisibile”: il suo nome non compariva nei titoli di testa dei vari film o nelle locandine delle commedie. Pur avendo la possibilità di andare all’estero preferì rimanere in Italia. Con il debutto di "Non ti conosco più" avvenuto al Teatro Argentina di Roma il 1° aprile 1933, inizia la stagione più fortunata per De Benedetti. La commedia, portata ben due volte sullo schermo, riscosse un tale successo da assicurare alla Compagnia Merlini-Cimara-Tofano che l’aveva messa in scena, una lunga serie ininterrotta di repliche. Un talento naturale il suo, per le vicende intrise di comicità e di ironia, le situazioni e le battute governate da un retrogusto di disincanto.
La compagnia
Università della Terza Età - Erba
L’Università della Terza Età di Erba, costituitasi nel 1994 per iniziativa del Centro Italiano Femminile e del Lions Club locale, è una “Associazione di Promozione Sociale, laica e apartitica, con caratterizzazione culturale-aggregativa per le persone adulte del territorio erbese, del Triangolo Lariano e dell’Alta Brianza”. Il gruppo teatro dell’U.T.E. di Erba inizia l’attività nel 1996 e in questi anni ha messo in scena oltre 10 spettacoli tra farse, scenette, bozzetti, monologhi, letture di poesie, commedie brillanti in dialetto o in lingua. Il gruppo teatro UTE quest’anno si sceglie un nome: I NOX. Un nome che, come si suol dire, è tutto un programma.
Interpreti
Paolo Malpieri: Riccardo Lombardi
Luisa Maplpieri: Orietta Bosisio
Alberto Spinelli: Silvano Rossi
Francesco: Giovanni Sala Frigerio
Clotilde Lawrence: Luciana Caldera
Evelina Lawrence: Pinuccia Borgonovo
Clara Bandinelli: Gilda Monti
Scenografia: Angelo Redaelli, Pippo Molteni, Marcella Fumagalli
Trucco: Annanorma Grattini
LINK: