FAMIGLIE A TEATRO | Il flauto magico
Domenica 4 marzo 2018
Inizio dello spettacolo: ore 16:30
Costo dei biglietti: 7,00 € per gli adulti, 5,00 € per i ragazzi sino ai 14 anni
di W. A. Mozart e Schikaneder
TRAMA - Mozart ha davvero un gran da fare Il suo amico Emanuel Schikaneder, cantante, attore e impresario gli ha fatto leggere una storia che al compositore e’ piaciuta molto e dopo essere stato sveglio tutta la notte ha trovato finalmente la musica perfetta! Ora deve solo capire come mettere in scena la sua nuova opera: Il Flauto Magico. Purtroppo la compagnia teatrale che ha a disposizione non e’ delle migliori: la prima attrice non fa che lamentarsi, l’attrezzista combina solo guai, per non parlare dell’attor giovane che non sa proprio da che parte cominciare.
Eppure la storia ha tutti gli ingredienti per essere un vero successo: un Re Buono che, prima di morire, lascia tutto in eredità all'amata figlia Pamina. Una Regina invidiosa e cattiva che cerca di fare uccidere la figlia. E poi tre Dame Velate e tre Spiritelli Fanciulli che aiutano il bel Principe Tamino a trovare la sua Pamina, l'Acchiappa-Uccellini Papageno che cerca disperatamente la piumata e coloratissima Papagena, il Buon Sacerdote Sarastro che deve proteggere la Principessa. Tra divertenti gag e un’infinita serie di guai, Mozart e la sua compagnia teatrale riusciranno finalmente ad andare in scena con questa grande opera.
Uno spettacolo che contiene tutti gli ingredienti per emozionare i giovani spettatori: magia, mistero, amore, amicizia e tanto divertimento, un’esperienza di teatro nel teatro che accompagnera’ i bambini in un meraviglioso viaggio nel mondo della musica.
In scena:
Massimiliano Angioni, Laura Cairoli, Francesco Saitta e Simone Pace
Regia: Ester Montalto
La compagnia
La Compagnia del “Teatro in Centro” nasce nel 2006 dalla collaborazione di lunga data di un’attrice, Sarah Paoletti e di una regista, Ester Montalto, con il Teatro Lucernetta, storico cinema dei ragazzi del centro storico di Como e recentemente ristrutturato e riportato agli “antichi lustri”.
La decisione di fare teatro ha origine dall’esigenza di portare un’arte che parte sì dall’esperienza del teatro classico di parola, ma che si apre alla sperimentazione propria di maestri come Jacques Lecoq e Grotowski, con il cui metodo ci siamo formate, attraverso l’uso del training fisico,del corpo espressivo e delle maschere (neutra,espressiva,larvale)
Il passaggio dal “grande attore” dell’800 a quello del ‘900 denota particolari differenze: per il primo, il CENTRO dell’esperienza teatrale erano le battute del testo; mentre per l’attore contemporaneo non lo è più ("Il principe costante" di Grotowski è partito dalle improvvisazioni, da vicende personali e giovanili – lo stesso con "Paradise now" del “Living Theatre”). Il training fisico, l'utilizzo del corpo come strumento da allenare per la finalità espressiva è il punto di svolta primordiale,il CENTRO del processo attorale, che permette al testo di prendere vita attraverso gli eventi drammaturgici. Ad essere diverso è anche il punto di arrivo: dopo la rivoluzione della regia non è solo la parte dell’attore a dover essere curata, ma è anche tutto lo spettacolo. Una struttura che il regista fissa e grazie alla quale all’interno di essa l’attore può improvvisare, può su questa variare, può giocare.
Cambia dunque l’approccio dell’attore al “fare teatro”: può usare liberamente questa partitura entro il quale è libero di muoversi e dar vita alla vita che cambia e che assomiglia più al fuoco che non alla pietra. L’attore non cura più soltanto la parola, ma è anche autore e regista di se stesso: questo è il CENTRO che la Compagnia vuole fissare come poetica indispensabile nella quale rendere il proprio lavoro coerente e organico.
Il teatro contemporaneo concepisce l’attore come “un atleta del cuore” che attraverso il training si libera del fardello della vita per entrare in una dimensione che lo porterà ad unire il suo vissuto con quello del personaggio per provarlo VERAMENTE sulla scena. Finge, ma è vero. L'attore diviene così pienamente creativo e non più un mero esecutore all'interno della struttura scenica o registica.
L’intento di Teatro in Centro è di promuovere la cultura, diffondendo e facendo conoscere il senso del teatro contemporaneo con il suo concetto di attore-autore-regista.
L’attività della Compagnia si articola in una parte didattica attraverso l’organizzazione di laboratori di teatro per adulti,adolescenti , bambini,over 60 e per le scuole di ogni ordine e grado.I laboratori sono diretti da Ester Montalto,diplomata all’Accademia Internazionale di Teatro di Kuniaki Ida e da Sarah Paoletti diplomata alla Scuola di Teatro “Quelli di Grock”. L ‘altro aspetto della nostra attivita’ e’ quello legato alla produzione artistica e all’organizzazione della Stagione Teatrale che e’ diventata ormai un appuntamento fisso della vita culturale cittadina. In particolare l’offerta per i bambini vede la rassegna di teatro ragazzi “Piccole Idee” giunta ormai alla sua X edizione, mentre quella per adulti tocca quest’anno il traguardo dell ‘undicesimo anno. Dal punto di vista delle produzioni la Compagnia da sempre affianca all’attivita’ che svolge in citta’ e sul territorio nazionale, alla partecipazione a diversi festival internazionali .Nel 2014 lo spettacolo ¨Pathos¨ partecipa con un ottimo successo di critica al Fringe Festival di Edimburgo e, lo stesso anno, viene selezionato per il Mimetic Festival di Londra.
I laboratori per le scuole superiori,medie,primarie e materne che conduciamo da molti anni ci vedono impegnati in diversi istituti di Como,Lecco,Milano e provincia.
L’attivita’ per i piu’ piccoli è arricchita da lavori di animazione didattica presso i Musei Civici di Como e il Museo Archeologico di Milano con il progetto Scuola Museo ,curato da Aster , che prevede la visita guidata animata da un attore (Percorso Plinio il Giovane,Alessandro Volta,Isiuret la mummia egizia,Anita Garibaldi,Tanaquilla e gli Etruschi)e presso le grandi mostre che si sono svolte a Como a Villa Olmo, nonche’ presso la Citta’ dei Balocchi,manifestazione di ventennale tradizione che si tiene a Como durante il periodo natalizio, con spettacoli didattici a tema dedicati alle scuole.
LINK