MUSICA | La donna nella musica di Fabrizio De Andrè
Venerdì 6 aprile 2018
Inizio dello spettacolo: ore 21:00
Costo dei biglietti: 10,00 € per gli adulti, 8,00 € per i ragazzi sino ai 14 anni e over 65 anni, gratuito per i bambini fino ai 3 anni
Un abito classico per la canzone d'autore
In scena
Voce: Anna Maria Boeris
Violino Klezmer: Maurizio Dheò
Chitarra: Maurizio Moltrasio
Regia: Anna Maria Boeris
Anna Maria Boeris
Diplomata in canto presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, ha curato il perfezionamento sotto la guida della Signora Gina Cigna e della Signora Carla Castellani. In seguito ha approfondito gli studi di Musica Antica frequentando vari stage ed ha collaborato per diversi anni con l’organista – clavicembalista Paolo Bougeat.
Vincitrice del V Concorso "Agostino Lazzari" di Genova, svolge attività concertistica in un repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea (sia lirica che da camera), ed ha preso parte a varie opere teatrali quali "II barbiere di Siviglia" di G. Rossini, nel ruolo di Rosina e "Un Ballo in maschera" di G. Verdi, nel ruolo di Oscar, cantando ancora in teatri italiani e stranieri come il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Regio di Torino e di Parma, Le Theatre de Besançon, ed altri ancora. Nel marzo 2010 ha ricevuto il massimo punteggio con menzione della giuria, al concorso “Monologhi” ATLHA di Milano. Titolare della cattedra di Tecnica Vocale presso qualificate Accademie Musicali e Teatrali, (tra cui Accademia Stefano Tempia di Torino, Liceo Musicale F. Appiani di Monza) ha collaborato per molti anni con il Complesso Sinfonico-Corale della RAI di Torino. Fondatrice e direttrice del coro a voci miste VOCINVOLO di Rovellasca, prepara e dirige il Coro di Voci Bianche Incontrocanto di Lomazzo (CO).
Maurizio Moltrasio
Chitarrista classico, ha approfondito la ricerca musicale nella musica antica e nel supporto dello strumento alla voce. Svolge attività concertistiche. Tiene corsi di “Guida all’ascolto” e “Storia della musica” presso biblioteche e centri culturali. Da diversi anni partecipa a manifestazioni musicali coordinando l’insieme strumentale. Il duo Boeris - Moltrasio ha ricevuto il massimo punteggio con menzione della giuria, al concorso “Monologhi” ATLHA di Milano.
Maurizio Dheò
Proveniente da studi classici e di composizione, negli anni '70 entra a far parte dello storico Gruppo Folk Internazionale. Collabora con diversi musicisti e cantanti popolari, tra cui Hana Roth, compone ed esegue le musiche per “Le mille e una notte” per la regia di Gabriele Salvatores. Approfondisce intanto la scuola violinistica zigana a Budapest, e studia tecniche di violino indù e raga alla Benares Hindu University (India) sotto la guida di Purnendu Battacharie. Nel 1986 riprende la collaborazione con Moni Ovadia in numerosissimi spettacoli tra i quali “Madre Coraggio di Sarajevo”, ideato da Giorgio Strehler, cura le elaborazioni e gli arrangiamenti delle musiche per “Dalla sabbia, dal tempo”, regia di Mara Cantoni (1987), e “Golem”, prodotto nel '91. Da sempre interessato alla musica contemporanea, negli anni ‘80 ha partecipato all’esperienza della Democratic Orchestra di Milano, in seguito ha collaborato con Riccardo Sinigaglia ed il gruppo Correnti Magnetiche (LP “Correnti Magnetiche” e “Virtual Dimension”); per proseguire, negli ultimi anni, nei concerti del gruppo Shams, musique de le rencontre Orient-Occident, con Ruggero Tajè e Ahmed Ben Dhiab; e con Alzek Misheff nelle performance presentate al Palazzo della Permanente di Milano e alla Biennale di Venezia nel settembre 2000. Negli anni 90, in seguito a un approfondimento sulla musica argentina e ad un vivace scambio culturale con i gruppi di “Tango Nuevo” di Buenos Aires e in numerosi spettacoli di jazz-tango. Nel settembre 2007 ha ricevuto il 1° Trofeo in Sound distinguendosi per capacità tecniche, artistiche ed espressive.