MUSICA | Farina sul pentagramma
venerdì 3 marzo 2017
Costo dei biglietti: 10,00 € per gli adulti, 8,00 € per i ragazzi sino ai 14 anni e over 65 anni
Inizio dello spettacolo: ore 21:00
Dodicimila anni di storia del pane in soli settanta minuti… impossibile, è vero. Ma qualcosa si riesce a raccontare. Il primo pane, il pane degli indiani d’America, il pane degli indiani d’India, ricordi sul pane, storielle sul pane, il primo panettiere al mondo, le poesie sul pane, musiche scritte appositamente sul pane, le farine… insomma si parlerà di pane e sul pane.
A seguire... rinfresco!
In occasione del Centenario del “Panificio Terzaghi”, Negozio Storico di Albavilla (Co), si potrà assaggiare il pane di Enrico che verrà “sfornato” appositamente per gli spettatori. Non ci credete? Vi aspettiamo.
Uno spettacolo che si può mangiare, annnusare, sentire, toccare e... gustare!
La superficie del pane è meravigliosa prima di tutto per l’impressione quasi panoramica che dà: come se si avesse a disposizione sotto mano, le Alpi, il Tauro o la Cordigliera delle Ande. Francis Ponge
Attore e Autore del testo: Marco Ballerini
Pianoforte: Alessandra Gelfini
Marco Ballerini
Comincia a lavorare in Teatro nel 1984.
Interpreta Arlecchino, nel “Servitore di due padroni”, Leonardo, nelle “Le smanie per la villeggiatura”, di C. Goldoni, Erode in “Salomè” di O. Wilde, Agazzi, in “Così è se vi pare” di L. Pirandello, Otello ne “Otello” di W. Shakespeare. Etc.
Monologhi, Il Linguaggio Del Paggio, Viaggio nella terra di nessuno etc.
I suoi recital, adattamento e regia dello stesso Ballerini, sono stati portati in buona parte d’Italia (La ballata del vecchio marinaio, Adelchi, Faust, Yosll Rakover si rivolge a Dio etc.)
Da diverso tempo lavora in collaborazione con biblioteche, proponendo corsi di “Lettura espressiva”.
Alessandra Gelfini
Si è diplomata al Conservatorio A. Boito di Parma con il massimo dei voti sotto la guida di Cristina Carini
In ambito classico si è perfezionata con Alexander Lonquich, Rosalyn Tureck, Paolo Bordoni e, per la musica da camera, Massimo Somenzi, Pier Narciso Masi, Maureen Jones, Enrico Bronzi ed il Trio di Trieste a Duino e all'Accademia Chigiana di Siena.
Si è esibita in Italia, Svizzera, Germania, Croazia ed Argentina. Si è inoltre prodotta per RadioRAI, RSI (Radio Svizzera Italiana) ReteDue e Radio Popolare, e ha inciso per Fabbri Editori e Tetraktys Music.
Si dedica con passione al tango argentino, alla musica per il teatro, alla musica contemporanea e alla musica da film, campi nei quali è spesso, oltre che esecutrice, compositrice e arrangiatrice dei brani.
Appassionata camerista, suona stabilmente con il saxofonista Max Pizio (Two Dice), la soprano Mika Satake, il pianista Roberto Arosio (Duo Pianistico Florestano) ed il Cècile Ensemble, progetto interamente dedicato alla musica da film.
Attualmente studia composizione tradizionale con Carlo Ballarini, Eros Negri e Vittorio Zago presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como.